CORSI DI CUCINA ONLINE
Vuoi cucinare degli amaretti vegani e senza glutine ma non sai come gestire gli ingredienti?
Iscriviti per ricevere la mia video ricetta grazie alla quale potrai finalmente preparare anche questo dolcetto in chiave 100% vegetale e capire come sostituire le uova in questa preparazione.
CORSI DI CUCINA ONLINE
Vuoi cucinare degli amaretti vegani e senza glutine ma non sai come gestire gli ingredienti?
Iscriviti per ricevere la mia video ricetta grazie alla quale potrai finalmente preparare anche questo dolcetto in chiave 100% vegetale e capire come sostituire le uova in questa preparazione.
Ti racconto una storia…
Quando proponiamo un dessert vegano ad amici, parenti o agli ospiti del nostro ristorante, dobbiamo pensare all’effetto che questo piatto avrà sul palato e sull’umore dell’ospite perché, non dimentichiamolo, “dulcis in fundo” e sarà l’ultimo ricordo che lascerai alla persona! Questo vale per qualsiasi tipo di dolce, ma soprattutto se è vegano e ancora di più se è senza glutine! Dobbiamo appagare il nostro pubblico, signore e signori! O no? Voglio sentire un fragoroso: Sì, Chef!
Ma io lo so che tu mi stai per dire:
“Chef, sostituire le uova in pasticceria non è affare semplice!”.
Ti do ragione. Questo perché le uova hanno potere emulsionante, legante, creano struttura negli impasti e nelle creme, montano, coagulano, gonfiano, cambiano struttura a seconda della temperatura. E poi abbiamo l’uovo intero, il rosso e il bianco.
E quindi come facciamo?
Negli anni ho messo a punto delle tecniche precise e riproducibili che ti permetteranno di sfornare dei prelibati dolci vegani con o senza glutine per impostare le basi della pasticceria vegana classica e per avere a disposizione tantissime proposte dolci da portare in tavola.
Partiamo dagli amaretti!
Cosa imparerai accedendo a questo contenuto:
Amaretti vegani senza glutine
Dopo un’introduzione in cui ti spiegherò come sostituire le uova in questo dolce, passeremo subito alla pratica. La ricetta è grammata alla precisione e ti indicherò gli ingredienti migliori per realizzarla e quale sostituto dell’uovo uso per fare in modo che siano degli amaretti vegani e senza glutine.
Potrai seguire la video lezione da pc, da tablet o da cellulare in qualsiasi momento tu vorrai e farla insieme a me direttamente nella cucina di casa tua o del tuo ristorante.
Il livello di questa ricetta è semplice e in pochissimo tempo sfornerai dei deliziosi amaretti vegani e senza glutine che non hanno niente da invidiare a quelli della tradizione.
Il tuo chef e insegnante
Davide Maffioli
Sono Davide Maffioli, Chef e Titolare insieme a Tiziana Caretti del Vero Restaurant di Varese, per due anni di fila segnalato in Guida Michelin come unico ristorante 100% vegan in Italia.
Contemporaneamente al diploma alberghiero, a 16 anni ho iniziato a lavorare nelle cucine di diversi ristoranti tradizionali, tra Italia e Svizzera, e così è proseguita la mia carriera per 15 anni.
Un giorno ho deciso di rivoluzionare la mia cucina. Da chef onnivoro ho ribaltato le mie strategie e tecniche in cucina per poter utilizzare “solo” prodotti di origine vegetale.
Questo mi ha portato a sperimentare ogni giorno e ad aprire il nostro ristorante 100% vegan nel cuore di Varese.
Negli ultimi sette anni l’ascolto dei riscontri e delle esigenze del palato dei miei ospiti mi ha dato l’opportunità di mettere a punto delle tecniche precise e riproducibili per cucinare dei piatti immancabili nella cucina del nostro ristorante. Quei piatti sempre freschi che tutti adoravano e che potevo togliere dal menu alla carta del mio ristorante.
La cucina tradizionale mi ha fornito le basi perfette da cui partire per arrivare al risultato finale di questi piatti in termini di gusto, consistenza e aspetto.
Perché la vera rivoluzione comincia dal palato!
“Creare questo corso mi è costato anni di ricerche e mesi e mesi di preparazione. Per questo sono sicuro che otterrai dei risultati strepitosi sotto la mia guida seguendo le video lezione e confrontandoci nel gruppo Telegram.”

Purtroppo le iscrizioni a questo contenuto gratuito sono terminate!
Iscriviti alla nostra newsletter!
– In questo modo rimarrai sempre aggiornato sulle novità
– Saprai quando partiranno i prossimi contenuti gratuiti
Le vostre domande
Ti serve un pc o un cellulare con buona connessione a Internet e che non abbia i blocchi di tracciamento impostati, altrimenti ti sarà impossibile vedere la video ricetta. Una volta che inserisci i tuoi dati e li invii la pagina successiva sarà già quella della lezione (ma non ti preoccupare, ti rimanderemo il link anche via mail).
L’accesso al materiale gratuito scade il 28/02/2023, a differenza dei nostri corsi che sono ad accesso illimitato.
Può accedere al contenuto quando più ti piace e seguire la lezione quando vorrai. Dedicati un momento di relax ai fornelli. Ti basterà un pc, un tablet o un cellulare e potrai cucinare insieme a Chef Davide dalla cucina di casa tua.
Per i nostri contenuti gratuiti non è previsto il supporto di Chef Davide, contrariamente ai nostri corsi nei quali hai la possibilità di fare domande e postare foto sotto ogni singola lezione del corso e ricevere la risposta diretta dello Chef.
Certamente! Anzi, ti consigliamo di farlo. Non mettere le mani in pasta senza prima aver guardato tutto il procedimento almeno una volta. Ti consigliamo anche di munirti di ricettario e appuntarti non solo la ricetta ma anche tutti i consigli di Chef Davide così da non perderli per il futuro.