Ti presento tutti i volumi di questa collezione:

Quattro Portate dello Chef – Vol. 1
ANTIPASTO: sfere di “ricotta” di mandorla al pepe rosa, crema di melanzane affumicata e cialda di riso
PRIMO: gnocchi neri di patate con crema di ceci, pomodorini confit & capperi rosolati
SECONDO: “tartare” di ceci con maionese alla senape & brisé senza glutine e germogli
DESSERT: “Magnum” vegan al cocco & cioccolato fondente (senza zucchero bianco)

Quattro Portate Natale – Vol. 2
ANTIPASTO: Un fragrante cestino di brisé ripieno di verdure autunnali, salsa tartara e salsa di barbabietola
PRIMO: Lasagna tonda “pizzoccherata” con patate, verza, salvia soffritta, salsa alle mandorle e chips di foglie di verza
SECONDO: Seitan panato con salsa Umami e purea di patate viola
DESSERT: Panettoncini morbidi con crema al fondente

Quattro Portate dell’Amore – Vol. 3
ANTIPASTO: carciofi arrostiti accompagnati da salsa “formaggiosa” e grissino a spirale di semola
PRIMO: ravioli gourmet tirati a mano ripieni di “mandorino” accompagnati da crema alla barbabietola
SECONDO: polpette di tempeh con salsa speziata, contrasto di agrodolce e cime di rapa
DESSERT: tortino al cioccolato con cuore fondente caldo

Quattro Portate Pasqua – Vol. 4
ANTIPASTO: coni di pasta tirati a mano con sesamo nero ripieni di crema fumé e verdure in agrodolce fatte in casa
PRIMO: Risotto agli Asparagi vegan mantecato con crema di anacardi accompagnato da contrasto della sua insalatina
SECONDO: Crocchette panate Mare & Monti con funghi Shiitake rosolati e Hijiki fritte
DESSERT: Mini pastiere vegan dello Chef

Quattro Portate Anni ’80 – Vol. 5
ANTIPASTO: Carpaccio d’anguria con crema di rucola e vrana fatto in casa
PRIMO: Ravioli tirati a mano ripieni di “carne” con panna vegetale e piselli
SECONDO: “Filetto” vegan fatto in casa ai pepi colorati con sua crema e purè di carote
DESSERT: Saint Honoré rivisitata con pasta fillo

Quattro Portate Giappone – Vol. 6
ANTIPASTO: bottoni di “tommo rosso” con cialda al sesamo e maionese al wasabi
PRIMO: gyoza tirati a mano cotti al vapore e ripieno di “carne”
SECONDO: yakitori al gusto “umami” e salsa teriyaki alla birra
DESSERT: “daifuku”, mochi tradizionali ripieni di crema di azuki

Quattro Portate dello Chef – Vol. 7
ANTIPASTO: sciatt ripieni di tovino, accompagnati da cavolo cappuccio e spuma all’aceto
PRIMO: passatelli vegan in brodo di funghi e rosmarino, accompagnati da funghi ripassati in padella
SECONDO: polpette di tempeh cubiche in salsa BBQ
DESSERT: crema catalana all’arancia
Se anche tu vuoi vivere questa nuova esperienza ai fornelli diventando Chef per un giorno, queste quattro portate sono quello che fa per te!
Sono sicuro che seguendo i miei consigli otterrai dei fantastici risultati che stupiranno i tuoi amici e familiari o gli ospiti del tuo ristorante, rivoluzionando il loro pensiero di cucina vegan.
Chi sono io per dirti queste cose?
Il tuo chef e insegnante
Davide Maffioli
Sono Davide Maffioli, Chef e Titolare insieme a Tiziana Caretti del Vero Restaurant di Varese, per due anni di fila segnalato in Guida Michelin come unico ristorante 100% vegan in Italia.
Contemporaneamente al diploma alberghiero, a 16 anni ho iniziato a lavorare nelle cucine di diversi ristoranti tradizionali, tra Italia e Svizzera, e così è proseguita la mia carriera per 15 anni.
Un giorno ho deciso di rivoluzionare la mia cucina. Da chef onnivoro ho ribaltato le mie strategie e tecniche in cucina per poter utilizzare “solo” prodotti di origine vegetale.
Questo mi ha portato a sperimentare ogni giorno e ad aprire il nostro ristorante 100% vegan nel cuore di Varese.
Negli ultimi sette anni l’ascolto dei riscontri e delle esigenze del palato dei miei ospiti mi ha dato l’opportunità di mettere a punto delle tecniche precise e riproducibili per cucinare dei piatti immancabili nella cucina del nostro ristorante. Quei piatti sempre freschi che tutti adoravano e che potevo togliere dal menu alla carta del mio ristorante.
La cucina tradizionale mi ha fornito le basi perfette da cui partire per arrivare al risultato finale di questi piatti in termini di gusto, consistenza e aspetto.
Perché la vera rivoluzione comincia dal palato!
“Creare questo corso mi è costato anni di ricerche e mesi e mesi di preparazione. Per questo sono sicuro che otterrai dei risultati strepitosi sotto la mia guida seguendo le video lezione e confrontandoci nel gruppo Telegram.”

I commenti di chi ha già messo in pratica le ricette dei nostri corsi:



Perfetto, voglio il mio corso! Come si acquista?
Clicca il pulsante qui sotto per andare alla pagina di pagamento!
– Inserisci i tuoi dati
– Inserisci i dati di pagamento
– Clicca sul pulsante, acquista e vai direttamente al corso
Quanto costa?
Quattro Portate - Collezione
- Video lezioni editate subito pronte
- Ogni preparazione spiegata nei mini dettagli
- 7 ANTIPASTI diversi
- 7 PRIMI diversi
- 7 SECONDI diversi
- 7 DESSERT diversi
- Supporto di chef Davide sotto le video lezioni
- + 1200 studenti iscritti ai nostri corsi

Il pagamento è sicuro e protetto da Stripe o Paypal con Garanzia a 7 giorni.
Se il prodotto non dovesse soddisfarti puoi chiedere il
rimborso completo a info@corsidicucinavegan.com
Le vostre domande
Il tuo accesso al corso e a tutto il materiale è senza scadenza, ovvero illimitato. Inoltre, potrai commentare, anche con foto, ogni singola video lezione per ricevere un riscontro da Chef Davide e raggiungere il risultato prefissato.
I corsi che ti propongo nella mia scuola sono tutti corsi inediti che non si trovano sul mio canale YouTube. I corsi che ti propongo non sono composti da semplici video ricette da eseguire a casa, ma da video lezioni di teoria e pratica dove ti insegno delle tecniche inedite per cimentarti ai fornelli. Qual è la differenza tra una ricetta e tecnica? Una ricetta va seguita passo a passo ed è più difficilmente modificabile. Una tecnica ti fa vedere il procedimento per creare una ricetta ed è facilmente modificabile. La ricetta ti rende legato alla stessa, la tecnica ti rende libero. Inoltre, in questo corso le video lezioni sono organizzate in sezioni concatenate tra loro, mentre su YouTube le ricette non sono concatenate tra loro e sono pubblicate in ordine sparso.
La durata del corso varia in base alla tua volontà di sperimentare tutte le tecniche che ti insegno. Come dico sempre, in cucina non c’è apprendimento senza sperimentazione. Grazie ai commenti sotto ogni singola video lezione e al gruppo privato su Facebook avremo modo di confrontarci costantemente e ti seguirò personalmente nel processo di apprendimento.
Una volta effettuato il pagamento (con carta di credito via Stripe, Paypal o bonifico bancario) riceverai una mail per accedere alla nostra scuola online (ospitata sulla piattaforma Teachable). Se sei già iscritto ai uno dei nostri corsi, basterà loggarti alla piattaforma e nella tua home page troverai il nuovo corso acquistato. Se invece sei un nuovo studente, ti basterà registrarti per accedere al nuovo corso.
Sotto ogni singola lezione del corso hai la possibilità di fare domande e postare foto. Chef Davide risponde in prima persona entro 24/48 ore lavorative dal commento. Questo ti permette di non essere lasciato/a solo/a dopo l’acquisto del corso, perché voglio che tutti raggiungano gli stessi obiettivi.
Puoi pagare tramite bonifico bancario. Scrivici via WhatsApp 3938038248 oppure via mail a info@corsidicucinavegan.com per ricevere gli estremi per il bonifico e ricordati di inviarci la copia dello stesso per ricevere le credenziali di accesso al tuo corso!
Ricordati una volta acquistato il corso di inviarci i seguenti dati: ragione sociale; indirizzo della ragione sociale; codice fiscale e/o partita Iva; telefono; e-mail. Una volta che avremo tutti i dati, riceverai entro fine mese la tua fattura.
Se il corso non è esattamente come te lo aspettavi, sarai rimborsato al 100% fino a 7 giorni dall’acquisto.