INDICE DEI CONTENUTI
Arriva un bastimento carico carico di… ingredienti vegani con la lettera A!
Partiamo alla scoperta dei nostri ingredienti preferiti con una serie di articoli per il nostro blog in cui faremo il riassunto di tutte le video ricette disponibili al momento sul nostro canale YouTube, dividendole in ingredienti che vanno dalla A alla Z. In questo modo, se acquisti un ingrediente e rimane in dispensa, hai più opzioni per consumarlo prima della scadenza, proponendo ai tuoi ospiti diverse ricette (la maggior parte di queste ricette erano in carta al Vero Restaurant, quindi possiamo dirvi con certezza che hanno appagato il palato di tantissimi ospiti).
Sei pronta/o?
Partiamo!
Alcuni video, come noterai, sono “datati” e risalgono ai primissimi video che facevamo dal Vero Restaurant con un’attrezzatura non adeguata. Prendete il contenuto del video (quello rimane sempre valido) e sorvolate sul contenitore che, fortunatamente, oggi è nettamente migliorato, come potete notare dai recenti video sempre sul Tubo e dalle lezioni nei corsi di cucina della scuola.
AGAR AGAR
Se avete bisogno di una gelatina senza colla di pesce, l’alga agar agar è quello che fa al caso vostro. La trovate in polvere, in granuli, in fiocchi oppure in forma di alga intera. Consiglio in polvere o granuli, è la più comoda da usare. Potete usarla per realizzare gelatine sia dolci che salate.
Agar Agar, un nuovo alleato
Crema d’uva montata allo zenzero
Dolce fresco: Savarin al melograno
Crema montata di nocciole
ALGHE
Chi ci conosce, sa che le adoriamo perché sono d’aiuto nella cottura di cereali e legumi e perché danno quella nota di mare nei primi e secondi piatti.
Noi le acquistiamo solo biologiche, prevalentemente dai mari europei (quelle biologiche sono coltivate tra la Bretagna francese e la Spagna).
Se vuoi approfondire ulteriormente, parliamo di alghe e di “pesce vegano” questo prezioso ingrediente in un altro articolo del nostro blog, CLICCA QUI
Spaghetti risottati alla marinara 2.0
Risotto alla marinara 2.0
Maki di riso e tempeh
Zuppa di miso
Sushi 2.0 fatto in casa
Tempeh di fagioli neri & shichimi: il piatto del guerriero
Insalata di verdure di mare stile giapponese
ANACARDI
Anche per questo ingredienti, ne consigliamo l’acquisto solo biologico e/o equosolidale. Questo vi garantisce che non ci sia sfruttamento della manodopera. Sono interessanti perché hanno una nota “burrosa” importante.
No cacio e pepe
Cheesfake alla banana con frolla di grano saraceno
AQUAFABA
Uno dei tanti alleati in pasticceria vegan (che però ormai è stata battuta dalle proteine delle patate, che vincono al momento incontrastate). Si tratta dell’acqua di cottura dei ceci. Qui di seguito vi mostro come usarla al meglio.
Come montare l’aquafaba
Mousse al cioccolato fondente
Fabacake ai lamponi
Fabacake 2
TiramiOltre 1.0
Meringhe
3 ricette con aquafaba: salate e dolci
Mousse al mango
ASPARAGI
Noi ne consigliamo l’acquisto solo se di stagione. Ne esistono di diverse varietà, sbizzarritevi! Anche loro, come qualsiasi altro ingrediente che consigliamo, mi raccomando, che siano biologici. Altrimenti vengono usati gli erbicidi per eliminare erba e altri infestanti erbacei intorno alle asparagete. Se conoscete l’azienda che li coltiva (oppure li coltivate voi nell’orto) non importa che siano biologici. Non ne facciamo una questione di certificazione a tutti i costi, ma di rispetto per l’ambiente che circonda le coltivazioni. Per approfondire la questione sull’agricoltura, consigliamo l’intervista che abbiamo fatto a Silvia Pattuelli, fondatrice di Podere Casetta e CSA Terrestra.
Asparagi verdi: come cucinarli
One Pot Pasta con asparagi
Tortino agli asparagi
Zeroscarto: tutto degli asparagi
AVOCADO
Se non vuoi che arrivi dall’altra parte del mondo, ormai lo coltivano anche in Sicilia e in Calabria. In questo articolo di Wired puoi trovare i diversi produttori italiani e preparati per quando il raccolto è pronto, perché vanno a ruba in pochissimo tempo talmente sono buoni!
Avocado Toast
INGREDIENTI VEGANI: CONCLUSIONI
Bene, per oggi abbiamo concluso gli ingredienti vegani con la lettera A. Preparatevi per tutto il resto dell’alfabeto con grembiule e padelle calde sul fuoco, che ci mettiamo subito ai fornelli!
Buone ricette a tutte/i voi e grazie per avermi letto fin qui!
Tiziana Caretti
[…] cercando dei piatti sfiziosi da accompagnare a questa bevanda salutare, dai un occhio nel nostro Blov e nel nostro canale Youtube. Troverai tantissime idee per metterti subito ai fornelli e deliziare i […]